fbpx

Intervista a Arianna Caressa
Jewellery Designer e docente IED

Come ha conosciuto Ethical Jewels?

Ho avuto il piacere di conoscere Ethical Jewels in occasione dello svolgimento di un progetto didattico con il corso triennale di Jewelry Design di IED Istituto Europeo di Design, sede di Milano, dove lavoro insieme a Giulia Savino sul coordinamento delle attività didattiche del dipartimento. Francesco ci ha contattate per farci conoscere la sua realtà e ci ha subito interessate in quanto condivide dei valori importanti e imprescindibili per la formazione di giovani designer. Abbiamo subito pensato a un progetto didattico con Ethical Jewels in quanto ci dava lo spunto di far conoscere ai ragazzi in che modo la sostenibilità può essere promossa all’interno di una realtà del settore orafo in maniera concreta.

Ci racconta in sintesi qual è stata l’esperienza del challenge proposto ai suoi studenti?

I ragazzi hanno progettato dei gioielli per Ethical Jewels all’interno di un corso di progettazione del secondo anno di corso. In particolare il brief consisteva nel disegnare due collezioni di gioielli, di diverse categorie merceologiche, pensati specificatamente per il marchio Ethical Jewels, utilizzando materiali dal valore etico come oro e argento etico Fairmined.
Il progetto è iniziato con una lezione di Francesco per gli studenti sulle tematiche della sostenibilità nella filiera del gioiello, e su come Francesco ha dato forma alla sua attività negli anni seguendo questi principi.
Successivamente i ragazzi hanno sviluppato il progetto sotto la guida della nostra docente storica, Maria Grazia Rodi, facendo alcune revisioni intermedie con l’azienda. La sfida per gli studenti è stata senz’altro andare ad analizzare il brand Ethical Jewels e provare a creare un oggetto tangibile che ne rappresentasse i valori.
Inoltre, a conclusione del progetto uno dei disegni di una studentessa, Ningiy Yang, è stato scelto da Ethical Jewels per entrare in produzione, a sostegno del lavoro di giovani designer. Ho apprezzato molto questo gesto e l’ho trovato vicino alla mission di Ethical Jewels.

Pensa che l’iniziativa di Ethical Design possa interessare ed essere utile ad altre Accademie di design del gioiello?

Penso che l’iniziativa di Ethical Jewels sia interessante e formativa per le scuole. Il gioiello è un ambito di nicchia, ma allo stesso tempo è un oggetto molto vicino alle persone e che chiunque possiede, con un forte significato. E’ importante fare formazione e creare consapevolezza su queste tematiche, in modo che questi valori possano emergere più facilmente all’interno della società.

Ha qualche suggerimento da darci per migliorare ulteriormente il nostro impegno a favore di una gioielleria sostenibile?

Non ho un suggerimento specifico da dare. Quello che ho apprezzato molto durante i nostri incontri, e che consiglio di continuare a fare, è non smettere di trasmettere la passione e la storia della nascita di Ethical Jewels. Vedere le foto di Francesco in viaggio per il reperimento dei materiali mi ha molto colpito, mi ha fatto percepire quanto l’impegno del singolo possa poi assumere un grande significato per tutti quanti.

ETHICAL JEWELS by Gioielleria Belloni
Via Lamarmora, 31
20122 Milano
Italia

info[at]gioielleriabelloni.it
Tel 02 55195451
P.IVA 13114700159

Ethical Jewels

La linea Ethical Jewels di Gioielleria Belloni è la prima realtà in Italia che propone gioielli in Oro Fairmined, etici ed ecosostenibili. Da dieci anni disegniamo anelli, fedi, bracciali, orecchini e girocolli realizzati con oro, diamanti e argento estratti in miniere Fairmined certificate. Oggetti preziosi creati rispettando la natura, l’ambiente e la dignità delle persone.



SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Top